Lo shiatsu, letteralmente “pressione con le dita” in giapponese, è una tecnica di riequilibrio energetico sviluppatasi in Giappone tra il 500 e il 600 d.C. che trae le proprie origini dalla Medicina Tradizionale Cinese (nata circa 2000 a.C.). Definito anche agopuntura senza aghi, attraverso la pressione costante, perpendicolare e sostenente dei vari punti lungo i Meridiani riequilibra il flusso energetico del corpo preservando, o riattivando, il processo di omeostasi, cioè la capacità naturale dell’organismo di autoregolarsi.
Il benessere generato dal trattamento shiatsu permette di agire anche sul sistema nervoso autonomo e accelerare tutti i processi di autoriparazione del corpo umano. È una Disciplina Bio-Naturale di benessere olistico cioè a livello fisico, emotivo, mentale e spirituale. Nella Regione Toscana lo shiatsu è riconosciuto come trattamento integrativo alla medicina scientifica e a sostegno delle cure farmacologiche al fine di alleviare effetti collaterali dei farmaci ed alcuni dolori. Attualmente è praticato in alcuni ospedali toscani e in altre regioni.